MATERIE PRIME SELEZIONATE, LAVORATE SECONDO LA TRADIZIONE

Menu

Il modo migliore per conoscere la cultura del luogo è assaporarla attraverso il nostro menù fisso dedicato alla cucina di Apricale.
Il Ristorante La Favorita seleziona accuratamente le migliori materie prime di ogni stagione, sceglie solo la carne migliore e le più gustose verdure e frutta di stagione, per garantire sempre gli standard di qualità e genuinità per i quali è conosciuto. 

Proponiamo un menu al prezzo fisso di 37 € per persona, che comprende:

antipasto

Il classico antipasto della tradizione ligure di montagna.

RAVIOLI O ALTRE PASTE FATTE IN CASA

Ricette segrete custodite gelosamente con ingredienti locali.

CARNE ALLA GRIGLIA

Nel camino della sala principale, le selezioni dei nostri macellai.

I DESSERT

Il delizioso zabaglione con le pansarole, oppure un altro dessert a scelta.

Dalla prima colazione alla cena, passando per il pranzo. Ogni momento della giornata dedicato alla buona cucina è un’occasione per assaporare il gusto della tradizione della Val Nervia, l’entroterra tra Ventimiglia e Bordighera, alle spalle di Camporosso e Vallecrosia, che oltre ad Apricale comprende anche Dolceacqua, Isolabona, Pigna, Castelvittorio, Perinaldo. Largo spazio a frutta e verdura di stagione, carne al forno (cotta nel camino) e alla griglia, preparata davanti agli occhi degli ospiti. Non mancano dolci da acquolina in bocca come lo zabaglione con le pansarole, specialità della casa diventata ormai celebre tra i clienti più affezionati.

Il menù fisso dedicato alle tradizioni di Apricale prevede anche le paste fatta in casa, dagli gnocchi, ai tagliolini (tajarin), ai ravioli di borragine, erba aromatica le cui foglie vengono utilizzate principalmente per farcire i ravioli più famosi e profumati del ponente ligure. Tutte preparate a mano e con ingredienti selezionati, frutto di ricette elaborate nel tempo e custodite gelosamente. L’antipasto della Favorita è il classico antipasto della tradizione ligure di montagna, con fiori di zucca o verdure ripieni, focacce di erbette, torte di verdura, sardenaira sanremasca (detta anche pisciadela a Ventimiglia o pisciarada a Bordighera o pizzalandréa a Oneglia), una focaccia morbida ricoperta di salsa di pomodoro, olive taggiasche, cipolle (poche), cappero aglio e acciuga, sopra la quale viene spalmato un velo di “machetto”, tipica salsa con olio extra vergine di oliva, pasta di acciughe e erbe aromatiche (“i gusti”).